I benefici dell’allattamento al seno sul corretto sviluppo del bambino e sulla prevenzione di numerose malattie sono da tempo riconosciuti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che considera l’allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale.
Il Corso:
Che tu sia incinta o che tu abbia già tra le braccia il tuo bambino, è sempre un buon momento per riflettere e informarsi sull’allattamento.
Insieme andremo ad osservare il naturale e delicato meccanismo ormonale che permette l’allattamento al seno comprendendo come le situazioni ambientali e relazionali possano facilitare o ostacolare l’avvio e la prosecuzione di questo processo.
Il percorso sarà condotto da un’ostetrica della Casa Maternità che creerà uno spazio ed un tempo privo di giudizio, aperto al confronto e all’ascolto di sè e del gruppo; in base alle esigenze dei partecipanti la conduttrice personalizzerà gli incontri mantenendo un programma definito.
Gli incontri
Il primo incontro prevede:
- Un momento di apertura in cui l’ostetrica accoglie i partecipanti e i loro bisogni.
- Conoscere la fisiologia dell’allattamento al seno: quando inizia l’allattamento?, come viene prodotto il latte? quali ormoni sono coinvolti? Cosa favorisce o inibisce questo processo?
- I benefici per la mamma e per il bambino
- I segnali di fame del neonato
- Il corretto attacco
- Le posizioni
- La montata lattea
- Come faccio a sapere se il bambino mangia abbastanza?
- Chiusura dell’incontro
Il secondo incontro prevede:
- Un momento di apertura in cui l’ostetrica accoglie le riflessioni, i dubbi o le domande emerse.
- Il dolore comprenderne il motivo e trovarne la causa (attacco scorretto, ragadi, ingorghi, perle di latte, infezioni)
- Come aumentare o contenere la produzione di latte
- Domande del gruppo
Chiusura del percorso
Modalità
- Strutturato in 2 incontri